Musicoterapia modello Benenzon
“La Terapia Non Verbale Benenzon è una terapia che utilizza le espressioni corporee-sonore-non verbali per sviluppare un vincolo relazionale fra il terapeuta e le persone che necessitano di aiuto per migliorare la loro qualità di vita”
(R.O. Benenzon)
La musicoterapia non verbale
Base importante della Musicoterapia Non Verbale Benenzon è costituita dall’analisi del complesso non verbale e dalla formazione nell’utilizzo delle sue risorse, processo fondamentale per la formazione dei musicoterapeuti.
Questa metodica è importante anche per altri operatori del campo della salute, dell’educazione e della cultura come psichiatri, psicologi, psicopedagogisti, educatori, artisti, sociologi, psicomotricisti, terapeuti occupazionali.
Il metodo Benenzon è un percorso formativo che insegna a utilizzare risorse tecniche non verbali con l’obbiettivo di convertirle in mediatori della comunicazione con l’altro essere umano.
La formazione è rivolta a musicoterapeuti, musicisti, medici, psicologi, educatori, arteterapeuti, studenti in formazione, operatori nella relazione d’aiuto così come a tutte le persone interessate ad approfondire o desideri iniziare lo studio nella Terapia non Verbale Benenzon.
La formazione si sviluppa in forma teorico-pratica in un contesto gruppale di Self-Experience (esperienza personale).
Programma del corso modello Benenzon
Arpamagica offre la formazione per la qualifica di che “Tecnico non verbale Benenzoniano” si struttura in sette livelli della durata di un week end ciascuno.
I livello
Il primo livello del corso modello Benenzon permette di acquisire una conoscenza iniziale nella teoria della comunicazione non verbale e un sistema di allenamento per la comprensione e l’uso degli elementi corporo-sonoro-musicali non verbali.
Contenuti
- Teoria sulla Terapia non Verbale Benenzon
- Il principio dell’ISO. ISO Universale, ISO Gestaltico, ISO Culturale, ISO Gruppale
- Relazione e comunicazionein musicoterapia
- I mediatori. L’uso delle risorse non verbali
- Transferte controtransfert
- Terapeuta e coterapeutabenenzoniani
- I fenomeninello spazio vincolare o relazionale
- Le storie pre e non verbali
- I tempi biologico, di latenza, terapeutico
- Comprendere le condotte etichedi un contesto non verbale.
Breve lavoro conclusivo di riflessione personale (attraverso relazione scritta post-livello).
II livello
Il secondo livello del corso su modello Benenzon permette di approfondire il linguaggio non verbale, osservare i fenomeni della regressione, i rituali e la ripetizione e confrontarsi con l’etica del Modello. Le 4 A: ascoltare, accogliere, aspettare, attendere.
Contenuti
- La lettura dei codici non verbali
- L’apprendimento dei 15 passi
- Compilazione dei protocolli delle sedute
- Apprendimento e scoperta della memoria non verbalee della memoria arcaica
Lavoro di riflessione personale (relazione scritta post livello).
III livello
Il terzo livello permette di approfondire il modello Benenzon attraverso l’attività teorico-pratica di una relazione individuale musicoterapeuta-paziente. E’ il cuore della terapia non verbale didattica.
Impegnerà un fine settimana + un incontro di supervisione di gruppo aperto anche agli esterni (v. calendario).
Contenuti
- il riconoscimento del transferte del controtransfertnel non verbale
- il processo terziario
- concetti di trans-culturalità, trans-temporalità, trans-spazialità
- la tenuta terapeutica
Lavoro di riflessione personale (relazione scritta post livello).
IV livello
Il quarto livello permette di approfondire il concetto di Iso, con un lavoro individuale e gruppale.
Impegnerà un fine settimana + un incontro di supervisione di gruppo aperto anche agli esterni (v. calendario).
Contenuti
- ISO Universale
- ISO Gestáltico
- ISO in Interazione
- ISO Culturale
- ISO Gruppale
- Teoria della comunicazione non verbale
- Protocolli delle sedute
- La memoria non verbalee la memoria arcaica
Lavoro di riflessione personale (relazione scritta post livello).
V livello
Il quinto livello permette di approfondire le modalità di applicazioni cliniche del modello Benenzon attraverso l’analisi di alcune specifiche patologie.
Contenuti
- Il quadro terapeutico delle patologieprese in esame
- La funzione del terapeutanon verbale in equipe multidisciplinare
- Protocollidelle sedute
- Etica e istituzione
- L’applicazione clinicadel modello
- Scoprire i No-out e i Co-out
Lavoro di riflessione personale (relazione scritta post livello).
VI livello
Il sesto livello permette di conoscere “il gioco dello specchio e la sua oscurità” e la creazione di nuovi concetti che integrano i precedenti attraverso l’esperienza clinica nella terapia non verbale.
Contenuti
- La funzione del terapeutanon verbale in équipe multidisciplinare
- Etica e istituzione
- L’applicazione clinica del modello
Lavoro di riflessione personale (relazione scritta post livello).
VII livello
Il settimo livello esplora le energie comunicative particolari della relazione mamma, papà e bambino fin dalla gestazione.
Permette di rivisitare il vissuto delle prime esperienze emotive e della formazione dell’ISO gestaltico della persona.
Contenuti
“L’embrione della relazione primaria”, associazioni corporo-sonoro-non verbali.
———————————————————————————
SUPERVISIONE
La supervisione è un elemento fondamentale nella pratica terapeutica del modello Benenzon.
La supervisione permette al professionista di salvaguardare la sua integrità, di essere consapevole dell’evoluzione del processo musicoterapico, di proteggersi, riflettere sugli aspetti dell’etica professionale, osservare le proprie dinamiche interne.
L’allievo che segue la formazione Benenzon in Arpamagica può usufruire dei gruppi di supervisione delle scuole di musicoterapia e arpaterapia ArpamagicA.
La formazione prevede 20 ore di supervisione.
———————————————————————————
TERAPIA NON VERBALE BENENZON INDIVIDUALE
la formazione prevede che ogni allievo completi la propria formazione didattica con 20 sedute di terapia non verbale benenzoniana individuale.
Questo per vivere in prima persona il processo di accompagnamento e ascolto dell’altro, in modo individuale in un contesto non verbale.
Per svolgere quest’ulteriore momento formativo, l’allievo contatterà direttamente l’equipe di formazione concordando tempi e modalità.
Affiliato a World Federation Music Therapy, conferisce la qualifica di Tecnico non verbale benenzoniano.

Richiedi informazioni per Formazione Benenzon

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere aggiornamenti
Sempre informati sulle ultime novità, sui nostri docenti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…scrivi alla nostra Email. I campi contrassegnati con * sono obbligatori.