Chi siamo

Corsi di arpaterapia e musicoterapia a Milano

 

Il centro di ricerca musicoterapica ArpamagicA è un’associazione non lucrativa, apartitica e apolitica.

Lo scopo sociale:

  • Formazione in musicoterapia.
  • Formazione in arpaterapia.
  • Libera Università della musica.
  • Formazione Benenzon.
  • Ricerca nelle discipline musicoterapiche in collaborazione con le scienze umane e le neuroscienze.

Le formazioni dell’associazione Arpamagica sono in linea con la normativa UNI  11592 e i diplomati sono professionisti in riferimento alla legge 4-2013 che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi. I percorsi formativi sono qualificati da FAC, ente certificatore.

La filosofia dei nostri corsi di musicoterapia

La filosofia della formazione in musicoterapia è orientata alla fenomenologia e alla psicodinamica.

ArpamagicA si propone di favorire la ricerca e la formazione permanente nell’ambito della Musicoterapia costituendosi come polo di riferimento per tutti gli operatori che si riconoscono nel principio della tolleranza metodologica.

Nei programmi di musicoterapia saranno presentate le scuole di pensiero più accreditate a livello mondiale lasciando all’allievo la possibilità di seguire le metodologie più consonanti con le proprie “corde”.

La concezione della musicoterapia è musico-centrata ovvero il suono, la musica e il linguaggio musicale costituiscono un medium comunicativo privilegiato nella relazione terapeutica.

La formazione musicale dei musicoterapeuti

ArpamagicA ritiene necessaria una formazione musicale specifica per i musicoterapeuti, o musicoterapisti, che è differente da quella del musicista.

L’educazione audiopercettiva prevista nel corso di studi, prepara i futuri musicoterapeuti alla conoscenza del linguaggio musicale, all’improvvisazione e al saper accompagnare canzoni e melodie anche con una tecnica strumentale elementare.

La formazione musicale dell’arpaterapeuta

La formazione musicale e arpistica dell’arpaterapeuta viene sostenuta durante il triennio con corsi integrativi gratuiti.

Come per la preparazione musicale del musico terapeuta è fondamentale alla conoscenza del linguaggio musicale, l’improvvisazione e al saper accompagnare canzoni e melodie anche con una tecnica strumentale  elementare.

La scuola di formazione in Arpaterapia

ArmamagicA ha creato in vent’anni di attività il modello di Arpaterapia Immaginativa, frutto anni di ricerca ed esperienza formativa.

All’arpa (date le sue caratteristiche foniche e organologiche) sono attribuite potenzialità spendibili in ambito curativo.

Attività di ArpamagicA nelle Istituzioni

  • Nel 2002 la nostra Associazione promuove uno studio con i bambini prematuri della Clinica Mangiagalli di Milano. I risultati dello studio, reso possibile dall’accoglienza del Primario prof. Fabio Mosca e all’impegno della sua equipe guidata dal Fisiatra Dott. O. Picciolini, sono riportati da un articolo dell’Editore Scientifico Elsevier del 2014.
  • Nel 2005 ArpamagicA ottiene il Patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Milano per il congresso di pedagogia Musicale ” Crescendo musicale ” del 14 e 15 maggio 2005.
  • Dal 2008 l’Associzione musicale conduce un intervento di musicoterapia presso il Carcere di Bollate, in provincia di Milano.
  • Nel 2009 ArpamagicA organizza, unitamente al dipartimento di scienze giuridiche della facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Milano, il convegno dal titolo “C’è musica in carcere, esperienze e riflessioni sulla valenza rieducativa della musica”.
  • Il 16 maggio 2015 partecipa al convegno Musicoterapia e Relazione tenutosi all’Università degli studi in via Festa del Perdono a Milano.
  • Nel 2016 presso l’ospedale Sacco di Milano, reparto di Week Surgery, è stato invece condotto uno studio pilota per valutare l’efficacia dell’uso dell’arpaterapia nella gestione dello stress pre-operatorio, confrontando l’utilizzo della musica dal vivo e registrata. L’intervento è stato attuato da una studente di arpaterapia e da un arpista, costantemente supervisionati da Ludwig Conistabile, arpaterapeuta e docente del nostro Centro di ricerca musicoterapica di Milano.
  • Dal 2017 la nostra Associazione interviene inoltre con due professioniste presso l’Ospice Vidas di Milano.
  • Nell’agosto del 2019 ArpamagicA è invitata ad Hartola in Finlandia per una lezione nella Summer School che collabora con l’Università di Helsinki, mentre il 20 novembre 2019 abbiamo organizzato un convegno presso il carcere di Bollate con la partecipazione della professoressa Laura Boella.

la-dimensione-relazionale-nell'ascolto-musicale

 

E’ pronta la prima pubblicazione della collana ArpamagicA, scritta da Jennifer Cighetti, psicologa e docente del nostro Centro di Formazione Musicale, dal titolo “La dimensione relazionale dell’ascolto musicale”, con prefazione di Rolando Benenzon.

La formazione

Le formazioni dell’associazione Arpamagica sono in linea con la normativa UNI  11592 e i diplomati sono professionisti in riferimento alla legge 4-2013 che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi. I percorsi formativi sono qualificati da FAC, ente certificatore.