Disturbi dell’apprendimento e musicoterapia
La musicoterapia per migliorare l’apprendimento
Il Centro di ricerca ArpamagicA offre un servizio di Musicoterapia ai bambini con DSA e a bambini in età prescolare a scopo preventivo.
Siamo a disposizione per incontrare i genitori ai quali presentare le nostre modalità di intervento. E’ possibile inoltre organizzare un incontro di prova gratuito.
Analisi del bisogno
Da anni le insegnanti della scuola dell’infanzia ed elementare si trovano di fronte a sempre maggiori difficoltà a condurre la propria professione, a causa delle nuove problematiche di tipo psicologico, cognitivo e comportamentale dell’odierna popolazione scolastica.
I fenomeni di maggior rilievo sono:
- Incapacità di accettare e gestire il “limite” e di conseguenza problematiche relative alla disciplina
- Difficoltà circa la forma, il contenimento e l’espressione delle emozioni
- Difficoltà relazionali e mancanza di punti di riferimento sicuri nei modelli comportamentali
In questo contesto si sviluppano sempre più frequentemente disturbi relativi all’apprendimento come:
- Dislessia
- Disturbi del linguaggio
- Discalculia
- Carenza di capacità di attenzione
- Carenza di capacità di concentrazione
Musicoterapia e dsa
Da un punto di vista psicopedagogico la musicoterapia si avvale di tecniche musicoterapiche che propongono un approccio specifico alla fruizione musicale interagendo con processi di crescita da diversi punti di vista:
- Affettivo – emozionale
- Relazionale e comportamentale
- Cognitivo
- Neurofisiologico e riabilitativo
Programma di musicoterapia per dsa
Le attività musicoterapiche per il recupero dell’attenzione, della concentrazione, della abilità relative alla letto scrittura e della padronanza del calcolo si articolano attorno le seguenti aree:
-
Competenze comunicative-relazionali e ascolto dell’altro
Attività ludiche che utilizzano musica, linguaggio non verbale ed espressività corporea finalizzate allo sviluppo delle possibilità comunicative, delle competenze relazionali e dell’ascolto “dell’altro”.
-
Sviluppo della sensibilità uditiva
Attività ludiche finalizzate al recupero della sensibilità uditiva, sonora e musicale attraverso l’acquisizione graduale della padronanza dei parametri del suono: altezza, timbro, intensità e durata.
-
Affinamento della macro e micro motricità
Attività ludiche che promuovono il coordinamento corporeo attraverso il segnale sonoro-musicale affinando, attraverso giochi di movimento accompagnati dalla musica, macro e micro motricità.
-
Dislessia, discalculia e difficoltà di linguaggio
Prelettura e prescrittura musicale attraverso l’utilizzo delle campane tubolari: una proposta per iniziare, consolidare i processi di astrazione, educare alla manipolazione del suono e al passaggio dal codice uditivo a quello uditivo e viceversa, venire incontro alle difficoltà cognitive legate all’alfabetizzazione, all’apprendimento del linguaggio e alle capacità di controllo relative al calcolo elementare.
-
Canti d’infanzia Canzoni infantili differenziate per le varie fasce d’età
La canzone infantile come primo momento di formalizzazione musicale che presenta ordinamenti ritmici, melodici, armonici e linguistici.
-
Attenzione e concentrazione
Recupero dell’attenzione e della concentrazione attraverso la narrazione terapeutica accompagnata dall’arpa.

Richiedi informazioni per DSA e musicoterapia

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere aggiornamenti
Sempre informati sulle ultime novità, sui nostri docenti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…scrivi alla nostra Email. I campi contrassegnati con * sono obbligatori.