Corso triennale di Musicoterapia - Milano

La formazione è qualificata dall’ente FAC CERTIFICA, propedeutico alla certificazione di conformità alla norma UNI 11592. Affiliato a World Federation Music Therapy.

Titolo rilasciato: Diploma in Musicoterapia

Sede: Centro di Ricerca musicoterapica ArpamagicA, Via Chiaravalle 11, Milano

Il corso di musicoterapia ha durata triennale e fornisce agli allievi gli strumenti necessari per operare nell’ambito della musicoterapia, sia clinica che preventiva.

Nell’area dell’età evolutiva, particolare importanza verrà data all’applicazione della musicoterapia per autismo e  alla musicoterapia per bambini con disturbi dell’apprendimento.

Ogni anno sono previste  lezioni frontali e laboratori. Le lezioni e i laboratori si svolgeranno in due week-end mensili a settimane alterne (sabato tutto il giorno e domenica mattina) da novembre a giugno. Nei periodi in cui le eventuali difficoltà sanitarie potranno complicare la presenza presso la sede, sono previste lezioni a distanza che potranno garantire lo svolgimento delle attività formative a tutti gli iscritti.

A partire dal secondo anno è necessario lo svolgimento di un tirocinio di 150 ore presso unità sanitarie o socio-educative proposte dall’organizzazione o dal candidato.

Alla fine di ogni anno di frequenza è previsto un esame di valutazione per le materie principali.

A completamento dei tre anni di studio il candidato potrà discutere una tesi finale per conseguire il Diploma di Musicoterapia.

Il sistema di valutazione è organizzato per “debiti e crediti formativi’.

Se alla fine del terzo anno il candidato non avrà raggiunto le competenze richieste, potrà frequentare gratuitamente (con la sola iscrizione all’associazione) le lezioni di cui necessita per completare la propria formazione.

Docenti del corso

I docenti del corso di musicoterapia sono specializzati in diverse discipline ed ambiti, così da fornire agli studenti una formazione completa e articolata nell’ambito della musicoterapia.

 

Area musicale

Docenti:
Prof. Ana Davie Educazione audiopercettiva 3
Prof. G. Buccheri Educazione audiopercettiva 2
Prof. F. Ghezzi Educazione audiopercettiva 1
Dott. Silvia Castagnola Storia della musica

Area musicoterapica

Docenti
Prof. Paolo Cattaneo Fondamenti della MT e modelli teorici di riferimento.
Musicoterapeuta Diego Mori Tecniche di song-writing applicate alla musicoterapia e nelle aree di disagio sociale
Prof. Matteo Pauri La musicoterapia in ambito psicopedagogico

Area psicologica

Docenti:
Dott. Valentina Ballara Simbologia e musica
Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva
Psicologia e psicopatologia dell’adulto e della terza età
Dott. Jennifer Cighetti Esercitazioni di psicologia

Area medica

Docenti:
Dott. Anna Meazza Elementi di neurofisiologia dei processi sensoriali.
Introduzione ai principi fondamentali del metodo Tomatis
Dott. Valentina Giacomelli Elementi di psichiatria

Psicoacustica e Musicoterapia Vibrazionale

Docenti:
Ing. Mario Marcello Murace Psicoacustica
Prof. Emilia Pedercini Musicoterapia Vibrazionale

Arpaterapia

Docenti:
Prof. Ludwig Conistabile Introduzione all’Arpa in Terapia
Studio del ruolo di guarigione dell’Arpa nelle diverse civiltà
Analisi di documenti storici e leggende
La narrazione terapeutica: miti, fiabe, leggende accompagnate dal suono dell’arpa

Area delle arti in educazione e terapia

Docenti:
Dott. Alix Zorrillo Il linguaggio musicale e l’espressione corporea.
Prof. Elisa Vincenzi Pedagogia Musicale.
Dott. Nadia Bassano Elementi di Pedagogia.

Corso integrativo

Docente:
Dott. Silvia Castagnola Gli allievi che non hanno una preparazione musicale, possono seguire gratuitamente il corso integrativo che prevede l’insegnamento delle basi della teoria musicale.  E’ possibile frequentare anche lezioni di chitarra, pianoforte e di arpa celtica per principianti ad integrazione delle proprie competenze musicali.