Programma dei corsi di musicoterapia
Gli ambiti di applicazione presi in esame durante i corsi di musicoterapia saranno i seguenti:
- ambito psichiatrico
- ambito del disagio sociale
- ambito della disabilità
- ambito psicopedagogico
- ambito geriatrica
- ambito prenatale e neonatale
Piano di studi
MUSICOTERAPIA I
- Fondamenti della musicoterapia e modelli di riferimento
- L’approccio musicoterapico fenomenologico-relazionale (Prof. Paolo Cattaneo) .
MUSICOTERAPIA II
- La musicoterapia in ambito psicopedagogico
MUSICOTERAPIA III
- Tecniche di song-writing applicate alla musicoterapia e nelle aree di disagio sociale
- L’uso del linguaggio musicale in musicoterapia.
ARPATERAPIA
- L’arpaterapia immaginativa
- Tecniche d’improvvisazione, arrangiamento e accompagnamento all’arpa
- Il “paesaggio” sonoro
- La narrazione terapeutica
MUSICOTERAPIA VIBRAZIONALE
- Cenni alla musicoterapia vibrazionale.
Area Musicale
Competenze musicali
- Educazione audio percettiva e song writing
- Studio linguaggio musicale attraverso la percezione uditiva finalizzato alla formazione dell’orecchio musicale.
Psicoacustica
- Elementi di acustica e psicoacustica
Area Medica
Psichiatria
- Elementi di psichiatria
- Età evolutiva, età adulta e area geriatrica.
Neurofisiologia
- Elementi di audiologia
- Neurofisiologia dei processi sensoriali
- Introduzione ai principi fondamentali del metodo Tomatis.
Area Psicologica
Psicologia
- Elementi di psicologia generale
- Età evolutiva, adulta e terza età
Area Pedagogica
Pedagogia Musicale
- Elementi di pedagogia musicale
- Laboratorio di pedagogia musicale
- Attività dedicate all’espressione corporea utilizzando il suono e la musica
Vocalità
- Improvvisazione vocale
- Consapevolezza del tratto fonatorio
Artiterapie
- Elementi di danzaterapia
- Elementi di arteterapia figurativa