L’importanza della musicoterapia, disciplina che si occupa dello studio del complesso rapporto uomo-suono, è ormai da tutti riconosciuta. Essa viene sempre più utilizzata come tecnica di intervento nelle varie aree preventiva, riabilitativa, terapeutica, educativa e rieducativa per la sua efficacia intrinseca e per le grandi possibilità di integrazione e supporto ad altre modalità di cura.

L’applicazione della musicoterapia attraverso il suono, la musica, il movimento può essere valida nell’apertura di nuovi ed alternativi canali di comunicazione in situazioni di disagio, nell’handicap e in sindromi gravi come l’autismo.

Nelle dipendenze di varia natura come tossicodipendenze ed alcolismo, la musicoterapia permette di alleviare i disturbi emozionali e di comportamento.

Il successo della sua applicazione nella terapia del dolore e in gravi patologie del sistema nervoso, come nel coma, confermano la sua efficacia nel penetrare gli strati più profondi della coscienza.

Musicoterapia in gravidanza e parto

La musicoterapia offre l’opportunità di intraprendere un dialogo sonoro con il nascituro durante la gravidanza e ha inoltre una propria applicazione per preparare le donne al parto.

La formazione organizzata dalla scuola di musicoterapia ArpamagicA intende conferire ai futuri operatori musicoterapeuti una seria preparazione professionale sia sul piano delle conoscenze, sia sui piani operativo e deontologico.