La Musica e gli Elementi
Terra Acqua Aria Fuoco nell’Universo Musicale.
• Sei incontri On Line: Prof. Maurizio Carnelli- musica ed elementi in dialogo.
• Questi elementi possono essere musicalmente associati, soprattutto dal punto di vista emozionale.
Iscrizioni e informazioni:
info@arpamagica.it
3497936358
Calendario del corso:
Giovedì 14-21-28 gennaio 2021 h 18/19,30
Giovedì 4-11-18 febbraio 2021 h 18/19,30
La terra, ad esempio, ci riporta al corpo, alla concretezza- non per niente si dice, di persona di carattere ben solido, che vive “ con i piedi per terra”. E quindi analizzeremo alcuni brani particolarmente legati al corpo, al ritmo, alla danza: dal bolero di Ravel, alla Carmen di Bizet, ai pezzi pianistici di Bartok.
L’aria è l’esatto opposto. Anche qui ricordiamo la dicitura “ avere la testa tra le nuvole”, ad indicare persona che sembra staccarsi dalla materialità. E qui sarà d’obbligo un riferimento ai musicisti più attratti dalla leggerezza e dalla filigrana, da Debussy a Chopin.
L’acqua è l’elemento concreto ed inafferrabile al tempo stesso, ed è forse quello che più ha ispirato i musicisti proprio per le sua analogie con la musica: e in questo caso gli impressionisti francesi avranno un posto di particolare riguardo.
Infine il fuoco: elemento della passione, della energia, ma anche della distruzione. Per continuare la nostra analogia, quante volte abbiamo sentito dire, di persona particolarmente sanguigna, che “ ha il fuoco nelle vene”? Ad esemplificare questi concetti parleremo anche della danza rituale del fuoco di de Falla, di parti del Trovatore di Verdi, della musica pianistica di Skrjabin.