Formazione e programmi del Master in Arpaterapia

Il Master in Arpaterapia è una formazione annuale che ha le sue radici nei vent’anni di esperienza dell’Istituto di Ricerca Musicoterapica ArpamagicA nel campo dell’Arpaterapia sotto la guida di Ludwig Conistabile, autore del modello di “Arpaterapia Immaginativa”.

I punti di forza dei nostri protocolli formativi fanno riferimento all’esperienza ventennale “sul campo” e alle collaborazioni con numerose strutture, scuole e ospedali.

 

“Dall’anno Accademico 2022/23, l’Arpamagica offre un Master intensivo di Arpaterapia Immaginativa della durata di un anno, che potrà essere preceduto da un anno propedeutico per i principianti assoluti sullo strumento e seguito un anno di specializzazione con tirocinio e supervisione per chi desiderasse sostenere l’esame presso il FAC e ottenere un riconoscimento come musicoterapeuta specializzato in arpaterapia.”

“Il focus principale del Master intensivo di Arpaterapia Immaginativa sarà l’utilizzo dell’Arpa e della Voce per il rilassamento profondo, l’immaginazione attiva, il massaggio sonoro e la meditazione musicale, con cenni di narrazione terapeutica.”

“Il modello Arpamagica di Arpaterapia Immaginativa è la principale realtà formativa e applicativa a livello nazionale e mondiale in cui all’uso terapeutico dell’Arpa viene affiancato quello della Voce parlata e cantata in svariati setting preventivi e curativi.”

“Dopo il successo del Corso Immersivo internazionale in Arpaterapia e Visualizzazione Guidata, l’Arpamagica ha deciso di aprire le porte ad arpisti e arpaterapeuti italiani che desiderano approfondire le specifiche competenze relative all’uso dell’Arpa nell’Immaginazione attiva e il Rilassamento profondo”.

 

Il master in Arpaterapia Immaginativa fa parte di un progetto più articolato che prevedere un corso preparatorio per chi è sprovvisto di competenze musicali sufficienti e di un corso di specializzazione che porta alla certificazione del percorso formativo.

 

Master di arpaterapia: a chi è rivolto

Il corso è rivolto a chiunque desideri  intraprendere una formazione in arpaterapia con un’intensa motivazione e passione ed abbia una preparazione arpistica e musicale di base che presenterà nel colloquio di ammissione.

Il master è aperto inoltre a chi ha già completato una formazione in musicoterapia o ad arpaterapeuti che vogliono incontrare il modello di arpaterapia immaginativa.

Per chi fosse sprovvisto di preparazione musicale è previsto un corso annuale preparatorio dopo il quale il candidato potrà accedere al master in arpaterapia.

Chi, dopo il diploma di arpaterapia, vuole continuare la formazione, può accedere al corso di specializzazione durante il quale dovrà effettuare un tirocinio e le ore di supervisione previste dalla normativa Uni 11592. Il candidato potrà in questo modo accedere all’esame dell’ente certificatore FAC per il riconoscimento delle nuove professioni ed ottenere il titolo di musicoterapeuta specializzato in arpaterapia.

 

Struttura del percorso formativo del master annuale

Il master in Arpaterpia si articola in 5 week end di formazione in presenza più una settimana residenziale all’inizio di luglio. Tra un weekend e l’altro sono previste lezioni online.

Alla fine del percorso, a completamento della formazione annuale, il candidato potrà discutere una tesi finale per conseguire il Diploma in Arpaterapia.

 

Programma del master annuale di Arpaterapia immaginativa

 

Arpaterapia

  • Elementi di arpaterapia
  • Tecniche d’improvvisazione, arrangiamento e accompagnamento all’arpa
  • Rilassamento guidato al suono dell’arpa
  • Narrazione terapeutica con l’arpa

 

Psicologia

  • Terapie immaginative
  • Simbologia e mitologia

 

Musicoterapia

  • Elementi di musicoterapia
  • Songwriting in contesto musicoterapico

 

Uso della voce e del corpo

  • Tecnica e improvvisazione vocale
  • Recitazione e storytelling

 

Letteratura narrativa

  • Fiabe, miti e leggende
  • Improvvisazione narrativa

 

Programma corso preparatorio

 

Approccio all’arpa celtica

Introduzione all’arpa celtica

  • Cenni storico-culturali
  • La postura e la posizione della mano
  • L’articolazione delle dita
  • Studio di facili melodie
  • Introduzione all’arrangiamento – Cenni di Armonia
  • Le Triadi
  • I Rivolti
  • L’accompagnamento della musica celtica popolare
  • Cenni e tecniche di abbellimenti (acciaccature, gruppetti, note ribattute e loro utilizzo nella musica celtica e nella musica popolare)
  • Introduzione all’improvvisazione
  • Accordi e successione di accordi
  • La storia di un pattern il suo sviluppo melodico
  • Analisi di alcuni pattern nella musica barocca, popolare, e leggera
  • Produzione di semplici musiche e variazioni su temi già esistenti
  • L’Arpa come strumento di accompagnamento
  • Elaborazioni di parti di accompagnamento a partire da successioni di accordi
  • Sessioni in cui l’arpa accompagna il canto, la voce narrante, un altro strumento

 

Approccio alla teoria musicale e all’educazione audiopercettiva

  • I parametri del suono: altezza, timbro, intensità, durata.
  • L’altezza, il movimento sonoro, la scrittura musicale.
  • La chiavi musicali. La chiave di violino e di basso e la disposizione delle note sul pentagramma.
  • Il ritmo e la metrica.
  • I 4 modi ritmici, le figure ritmiche.
  • Le misure semplici e composti.
  • La cifra.
  • La legatura e il punto.
  • Le scale come ordinamenti e i gradi della scala musicale.
  • Le alterazioni.
  • Gli intervalli.
  • I modi maggiori e minori.
  • Le triadi e i rivolti.

 

Elementi di musicoterapia

Presentazione delle scuole di pensiero più accreditate a livello mondiale.

 

Programma corso di specializzazione

Arpaterapia immaginativa:

  • Campi di applicazione (infanzia, anziani, benessere, accompagnamento al fine vita)
  • Narrazione terapeutica
  • Tirocinio
  • Supervisione
  • Preparazione all’esame FAC per il riconoscimento della professione.

 

Docenti

Clicca sul nome per andare alla pagina del curriculum:

Prof. Ludwig Conistabile           Arpaterapia

Prof. Marilena Anzini                  Vocalità

Dott. Silvia Castagnola               Fiabe e letteratura per l’infanzia

Prof. Alessia Bedini                     Recitazione e Storytelling

Prof. Gabriela Dal Monte           Simbologia e terapie immaginative

Diego Mori                                     Elementi di musicoterapia

Prof.ssa Fiorenza Ghezzi            Educazione audiopercettiva