Formazione e programmi del Master in Arpaterapia
Il Corso di Formazione in Arpaterapia è un corso triennale che ha le sue radici nei vent’anni di esperienza dell’Istituto di Ricerca Musicoterapica ArpamagicA nel campo dell’Arpaterapia sotto la guida di Ludwig Conistabile, autore del modello di “Arpaterapia Immaginativa”.
I punti di forza dei nostri protocolli formativi fanno riferimento all’esperienza ventennale “sul campo” e alle collaborazioni con numerose strutture, scuole e ospedali.
Lo scopo è quello di fornire competenze generali e specifiche sull’utilizzo dell’Arpa nei più svariati setting di cura, terapia e benessere.
Corso di arpaterapia: a chi è rivolto
Il corso è rivolto a chiunque desideri intraprendere una formazione in arpaterapia con un’intensa motivazione e passione.
Per chi non avesse competenze musicali e arpistiche, sono a disposizione corsi integrativi e istanze didattiche dell’associazione dedicate alla teoria e allo studio dell’arpa.
Ogni allievo sarà seguito dal tutor che personalizzerà il percorso più funzionale al candidato.
Struttura del corso di Arpaterapia
Il corso di Arpaterpia è un Master che si articola in 5 week end di formazione più una settimana residenziale all’inizio di luglio.
A partire dal secondo anno è necessario lo svolgimento di un tirocinio di 150 ore presso unità sanitarie o socio-educative proposte dall’organizzazione o dal candidato.
Alla fine di ogni anno di frequenza è previsto un esame di valutazione per le materie principali.
A completamento dei tre cicli di studio il candidato potrà discutere una tesi finale per conseguire il Diploma di Arpaterapia.
Il sistema di valutazione è organizzato per “debiti e crediti formativi’.
Se alla fine del terzo anno il candidato non avrà raggiunto le competenze richieste, potrà frequentaregratuitamente (con la sola iscrizione all’associazione) le lezioni di cui necessita per completare la propria formazione.
I programmi del nostro corso offrono una formazione in arpaterapia strutturata e completa, basata sul principio dell’integrazione tra discipline differenti per offrire ai nostri allievi la migliore formazione in ambito arpaterapeutico.
Durata e struttura dell’offerta formativa
Calendario anno accademico 2020/2021
30/31 ottobre 2021
18/19 dicembre 2021
12/13 febbraio 2022
2/3 aprile 2022
30 giugno-1-2-3-4 luglio 2022 ( residenziale )
24/25 settembre 2022
Orari:
sabato 9,30 – 18,30 con pausa pranzo;
domenica 9,30 – 17,30 con pausa pranzo
Arpaterapia
- Elementi di arpaterapia
- Tecniche d’improvvisazione, arrangiamento e accompagnamento all’arpa
- Rilassamento guidato al suono dell’arpa
- Narrazione terapeutica con l’arpa
Psicologia
- Elementi di psicologia generale
- Terapie immaginative
- Simbologia e mitologia
Musicoterapia
- Elementi di musicoterapia
- Diario sonoro
- Narrazione terapeutica con accompagnamento musicale nei processi di apprendimento dell’età evolutiva
- Songwriting in contesto musicoterapico
Uso della voce e del corpo
- Tecnica vocale di base
- Improvvisazione vocale
- Recitazione e storytelling
Letteratura narrativa
- Fiabe, miti e leggende
- Improvvisazione narrativa
Docenti
Clicca sul nome per andare alla pagina del curriculum:
Prof. Ludwig Conistabile Arpaterapia
Prof. Marilena Anzini Vocalità
Dott. Silvia Castagnola Fiabe e letteratura per l’infanzia
Prof. Alessia Bedini Recitazione e Storytelling
Prof. Gabriela Dal Monte Elementi di Psicologia
Diego Mori Elementi di musicoterapia
Prof. Matteo Pauri Miti e leggende